Sport e nutrizione: il rapporto tra corpo ed alimentazione.

Lo sport e la nutrizione sono profondamente legati, in quanto elementi chiave per mantenere una buona salute del corpo. Sappiamo come l’attività sportiva aiuti a mantenere il corpo attivo e in forma, migliorando la circolazione sanguigna, la respirazione e la forza muscolare. Mangiare bene e sano, bilanciando l’assunzione di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, fa sì che il corpo assuma tutti i nutrienti necessari per funzionare al meglio.


Ogni sportivo sa quanto una dieta studiata su misura può avere un impatto significativo sulle performance, migliorando le prestazioni e aiutando a raggiungere gli obbiettivi prefissati. La corretta alimentazione può aumentare la forza e l’endurance, ridurre il rischio di infortuni e migliorare il recupero muscolare. Fornire all’organismo i nutrienti necessari per sostenere l’attività fisica, permette di raggiungere o mantenere il peso corporeo stabilito e assimilare velocemente gli alimenti che mangiamo giornalmente.


L’alimentazione ha un impatto cruciale sulla salute generale del corpo ed è fondamentale, non solo per gli sportivi. Una dieta sana ed equilibrata può migliorare la qualità della vita, riducendo il rischio di malattie croniche come diabete, obesità, malattie cardiovascolari. Ne gioverà anche la salute mentale e l’umore.


Da alcuni anni a questa parte, prodotti Low Carb e dieta chetogenica sono sulla bocca di tutti e sono molte le interpretazioni date da esperti e sportivi sull’argomento. Nel prosieguo dell’articolo cercheremo di fare chiarezza sul tema e offriremo delle nuove prospettive di brand che stanno rivoluzionando il mercato alimentare con prodotti realmente innovativi.

La dieta chetogenica

La dieta chetogenica è un regime alimentare basato sull’alto consumo di grassi sani, una quantità moderata di proteine e una riduzione significativa di carboidrati. L’obbiettivo è quello di indurre il corpo ad entrare in uno stato metabolico chiamato “chetosi”, in cui il fegato produce corpi chetonici come fonte alternativa di energia al posto del glucosio.

Le caratteristiche e i vantaggi principali che ne derivano sono:

• Riduzione dell’appetito;
• Perdita di peso;
• Stabilizzazione dei livelli di zucchero nel sangue.

Inoltre è stato dimostrato che la dieta chetogenica può avere effetti benefici sulla salute del cervello e sul controllo dei sintomi di alcune malattie neurologiche. Tuttavia, è importante consultare il proprio medico di fiducia prima di iniziare questa tipologia di dieta. Infatti, richiede molto sforzo e resistenza a lungo termine e potrebbe causare mal di testa, stanchezza, irritabilità e problemi digestivi.

Prodotti proteici e Low Carb

I prodotti Low Carb e proteici sono alimenti progettati per supportare una dieta ad alto contenuto di proteine e basso contenuto di carboidrati. Parliamo ad esempio di: carne magra (pollo, manzo) pesce (salmone, tonno, merluzzo), uova, verdure a foglia verde (spinaci, bietole, rucola, lattuga), broccoli, avocado, noci, mandorle, formaggi (feta, formaggio di capra).


Tali nutrienti possono essere anche assunti tramite pasti veloci come barrette e bevande proteiche, snack e altri integratori alimentari.


L’obbiettivo finale di chi quotidianamente utilizza queste tipologie di alimenti sono:
• Perdita grasso corporeo;
• Aumento della massa muscolare;
• Riduzione dell’appetito.


Inoltre i prodotti Low Carb e proteici possono aiutare a controllare i livelli di zucchero nel sangue e migliorare la salute cardiaca, in quanto si va a ridurre l’assunzione di carboidrati raffinati, aumentando invece i grassi sani.


Tuttavia, è importante scegliere questi prodotti con cautela per bilanciare l’assunzione di proteine e grassi con altri nutrienti importanti come le vitamine e i minerali. Inoltre, bisogna prestare attenzione in quanto alcuni di essi possono contenere ingredienti artificiali e additivi. Anche in questo caso si consiglia di consultare un nutrizionista prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.

Come agiscono glucidi, glicidi, saccaridi, amidi e zuccheri

Ma qual è il motivo per cui i prodotti Low Carb stanno spodestando quelli Low Fat, basati sul consumo di cibo a basso contenuto di grassi ma non per questo necessariamente salutari?

Per rispondere alla domanda prendiamo come esempio i comunissimi prodotti Light: in genere presentano un ridotto contenuto calorico, soppesato nella maggioranza delle volte con correttori del gusto, aromi, additivi ed edulcoranti di natura chimica, assolutamente lontani dal renderli salutistici.

Di contro, quando si parla di Low Carb, con l’espressione “poche calorie” il riferimento va a quelle provenienti prevalentemente dai carboidrati. Riducendo drasticamente proprio quest’ultimi, è possibile raggiungere un consapevole controllo della fame, un mantenimento costante della glicemia ed un preminente consumo di grassi con la finalità di incremento energetico.

Questo procedimento è ben spiegato se andiamo ad approfondire come agiscono glucidi, glicidi, saccaridi, amidi e zuccheri. La sensazione di appagamento che sono in grado di scaturire, induce a ricercarla ancora a causa del picco glicemico, provocato dall’aumento di insulina che, una volta esaurito, spinge il corpo a desiderare altri carboidrati.

Un meccanismo a circuito chiuso che una dieta chetogenica è in grado di interrompere, rendendo più gestibile il senso di fame ed inducendo il fisico a bruciare i depositi di grasso per procurarsi l’energia necessaria, favorendo una ricomposizione corporea in virtù di una maggiore massa muscolare.

La dieta chetogenica, non è solo un metodo efficace di dimagrimento, bensì un sano regime alimentare che incarna tre principali caratteristiche:


• Controllo della glicemia e dell’ormone che favorisce l’accumulo di grassi nel tessuto adiposo;
• Possibilità di abbassare la manifestazione di fenomeni infiammatori e stress ossidativo, quali artrite e dermatite;
• Incremento del dispendio calorico complessivo per aumento del lavoro metabolico.

Timing dei nutrienti: il cibo giusto al momento giusto

Ma ridurre amidi e zuccheri, significa necessariamente eliminare alimenti come pasta, pizza, dolci, pane?

 
L’errore più grave in cui si rischia di incorrere è quello di trascurare il concetto essenziale del “timing dei nutrienti”, ovverosia, il cibo giusto al momento giusto.


Questo significa che, per quanto si modificano le proprie abitudini alimentari, non si può prescindere dal tenere sempre bene a mente l’importanza di una relazione equilibrata e appagante in termini di gusto tra cibo e corpo.

 
Proprio nel porre particolare attenzione allo strettissimo legame tra alimentazione, metabolismo energetico e prestazioni sportive, si stanno affacciando in maniera sempre più largamente diffusa prodotti utili alla salute, saporiti e tipici della tradizione italiana. Ci soffermiamo su questo filone di pensiero per raccontare la grande rivoluzione che sta attraversando il settore alimentare, grazie a prodotti assolutamente innovativi lanciati sul mercato da aziende italiane.

Seguendo una nuova visione di alimentazione salutistica, in grado di soddisfare anche i consumatori maggiormente esigente sul piano di Clean Label, hanno pensato a semilavorati professionali per la produzione di linee funzionali e proteiche.

 
Ad esempio una tipologia di pane con elevato contenuto di fibre, ad alto valore proteico e nutrizionale, particolarmente indicato per chi pratica attività sportiva. Oppure un pane Low Carb arricchito con beta glucani che aiutano a ridurre il colesterolo, ideale per soddisfare le crescenti richieste di chi sceglie uno stile alimentare bilanciato, senza voler rinunciare al buon sapore.


Il secondo esempio che vogliamo sottolineare è una nuova gamma di prodotti, un marchio totalmente Made in Italy, ideato per professionisti della pasticceria dell’arte bianca. Lo zucchero miscelato ad enzimi, aumenta in modo del tutto naturale lo sviluppo del lievitato e la durata dei prodotti da forno.

 
Un prodotto che porta notevoli benefici anche alla salute del corpo, infatti il glucosio (nutriente essenziale per alcuni tessuti del nostro organismo) assimilato in dosi ridotte e in linea con le diete Low Carb, viene affiancato dagli enzimi che vanno a trasformare il cibo in sostanze facilmente assorbibili e utilizzabili dal corpo.

 
Per garantire tali proprietà dobbiamo essere molto attenti alla fase di cottura, dove i processi di preparazione del prodotto non devono modificare le sue caratteristiche essenziali. Per questo motivo il consiglio che diamo ai professionisti del settore food è quello di utilizzare forni professionali come “JACK” per la pizzeria e “ROTOR” e “MODULAR” per la pasticceria e panetteria, della nostra linea di alta gamma GRADUS. 

Grazie alla loro avanzata tecnologia infatti, permettono di personalizzare e regolare al massimo possibile tutte le fasi di cottura, permettendo all’utilizzatore di realizzare qualsiasi tipologia di prodotto al meglio. In alternativa consigliamo di valutare l’acquisto del forno Resto Italia “TS” , che con il touch screen integrato permette di regolare i parametri più importanti, o del forno “TR”, che grazie alla sua modularità permette di differenziare la propria offerta alla clientela.